CONCERTI DI NATALE A SORRENTO 2022/2023
The S.C.S. Sorrento Concert Society Christmas Concerts Festival -2022 / 2023Edition
Direzione artistica: Paolo Scibilia
Città di Sorrento -Rassegna “M' Illumino d' Inverno” -“Sorrento aspetta te” 2022/2023
Ve23dicembre, ore 18.30-Sorrento –Museo Correale di Terranova
ENSEMBLE KINARI
Gianluca Pirisi -violoncello & Flavia Salemme -pianoforte
Programma
Claude Debussy: Sonata per violoncello e pianoforte in Re minore
Prologue - Sérénade - Finale
Robert Schumann: Funf Stücke im Volkston
Mit Humor- Langsam Nicht schnell, mit viel Ton zu spielen
- Nicht zu rasch - Stark und markirt
Johannes Brahms: Sonata per violoncello e pianoforte Op. 99
Allegro vivace - Adagio affettuoso - Allegro passionato-Trio - Allegro molto
Gianluca Pirisi inizia lo studio del violoncello nel 2001 e nel 2007, a 17 anni, si diploma con il massimo dei voti e la lode sotto la guida di Francesco Pepicelli. Nel 2010 consegue il diploma con il massimo dei voti nella classe di musica da camera dell'Accademia di Santa Cecilia di Roma sotto la guida del M°Rocco Filippini e nel 2017 si diploma in violoncello nella classe del M° Giovanni Sollima, con il massimo dei voti e la lode. Ha eseguito come solista con orchestra i due concerti di J. Haydn, svariati concerti di A.Vivaldi e Boccherini e nel 2010 ha eseguito il Doppio concerto di J. Brahms con la violinista Azusa Onishi. Viene regolarmente invitato dal 2011 al prestigioso Festival di Kusatsu in Giappone in veste di primo violoncello dell'Orchestra del Festival di Kusatsu e dell' Orchestra da Camera di Perugia di cui è Primo violoncello solista dal 2013. Nel 2016 a Perugia ha debuttato da solista con il suo Maestro Giovanni Sollima per gli Amici della Musica di Perugia, con l'Orchestra da Camera di Perugia ,in un programma tutto per due violoncelli e orchestra replicando a Terni per la Filarmonica Umbra; lo stesso concerto é stato replicato a Prato avvalendosi della collaborazione dell’orchestra “Camerata Strumentale di Prato”. Nello stesso anno debutta da solista con l'Orchestra da Camera di Perugia e Nil Venditti alla bacchetta, suonando "Kaddish" di Maurice Ravel, in diretta su Radio 3 Europa, per la trasmissione "Noi e la Francia". Nel 2017 anno vince inoltre l’audizione indetta dall’Accademia di Santa Cecilia, per poter suonare da solista in duo con Giovanni Sollima al concerto di Natale in diretta Rai 1 dal Senato della Repubblica Italiana, eseguendo il celebre “Violoncelles Vibrez” di Sollima, con l’Orchestra Sinfonica dei Conservatori Italiani e Alessandro Cadario alla bacchetta. Il 2018 lo ha visto impegnato in una serie di 8 concerti da solista con la Staatsoper di Hannover e l'Hannover Opera Ballet, per lo spettacolo "Moving Lights" di Jeorg Mannes, in sostituzione del M° Giovanni Sollima.
Flavia Salemme si diploma (2014) con il massimo dei voti lode e menzione e si laurea (2015) con 110/110 e lode presso il Conservatorio "S. Pietro a Majella" di Napoli. Nel 2016 frequenta il corso di specializzazione in musica da camera con pianoforte presso la “Scuola di musica di Fiesole” nella classe del Trio di Parma e nell’ ottobre 2018 consegue il Master di II livello in musica da camera sotto la guida del M ° Pierpaolo Maurizzi e del Trio di Parma presso il Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma. Si classifica tra le prime tre posizioni in concorsi europei e internazionali tra cui New York, Londra, il quale le ha permesso di esibirsi nella "Elgar Room" della Royal Albert Hall, e Tallin in Estonia, dove si classifica in Trio al primo posto assoluto nella sezione musica da camera. Si esibisce sia come solista che in ensemble da camera, curando in particolare il repertorio contemporaneo. Ha tenuto concerti in Inghilterra (Elgar Room- Royal Albert Hall e Institute of Italian culture in London- Londra), Norvegia, Svizzera, Olanda (Utrecht, J.M. Fentener van Vlissingenzaal e Utrecht City Hall), Spagna (Shigeru Kawai Center- Madrid e Sala Eutherpe- Leon), Polonia (Feliks Nowowiejski Academy- Bydgoszcz) e in Italia presso l’Auditorium Vallisa per l’ACCADEMIA DEI CAMERISTI, Palazzo delle Feste di Bardonecchia, ospite dell’Accademia di musica di Pinerolo, Casa Verdi a Milano, Basilica di Santa Chiara a Tropea, Giardini la Mortella di Ischia presso la Fondazione Walton, Teatro Comunale di Siracusa e Politeama Garibaldi di Palermo per “Amici della musica” di Palermo, Teatro Comunale e Palazzo Chigi di Ariccia (Roma), Casa Mozart di Rovereto, Anfiteatro Campano di S. Maria Capua Vetere, Palazzo Zevallos di Napoli, ecc. Dal 2013 Direttore Artistico dell’Associazione musicale G.B. Pergolesi. Si perfeziona sotto la guida del M° Leonid Margarius e studia composizione con il M ° Raffaele Salemme. Nel 2021 termina il Master of Piano Performance presso l’HKU Conservatorium di Utrecht, in Olanda in qualità di Master student, dove ha discusso una tesi di ricerca sugli aspetti estetici e sociali della produzione del compositore siciliano Eliodoro Sollima di cui ha eseguito la Sonata per pianoforte Sono rispettivamente violoncellista e pianista dell’Ensemble Kinari, formazione di performance e ricerca, che nel 2021 registra per Brilliant Classics una selezione di brani di musica da camera del compositore Eliodoro Sollima a cui ha partecipato il figlio Giovanni Sollima con la track “Aria”. Fin dalla sua costituzione, l'Ensemble Kinari si è esibito in alcuni dei più importanti festival italiani, come l'Unione Musicale di Torino, il Festival “Suoni Riflessi” di Firenze, e l'Associazione musicale “Amici della Musica di Palermo”. Dal 2022 è parte del circuito Le Dimore del Quartetto.
Il Direttore artistico, Paolo ScibiliaIl Sindaco, Massimo Coppola
CONCERTI DI NATALE
La rassegna musicale natalizia della S.C.S. Sorrento Concert Society
Edizione 2022/2023
Direzione artistica: Paolo Scibilia
La “S.C.S. Società di Concerti di Sorrento”haprogrammato l’edizione 2022/2023della rassegna “Concerti di Natale”nella Penisola Sorrentina, in collaborazione con la Città di Sorrento, nell’ambito della rassegna “M’Illumino d’Inverno” IV ed. 2022-2023 e “Sorrento aspetta te”. Tra gli appuntamentitradizionalie piùprestigiosi programmati per la Città diSorrento:“Messia” di Haendel, con l’Orchestra Sinfonica ICO 131 & Coro Estro Armonico-18 dicembre, presso la Cattedrale dei Santi Filippo e Giacomo; “Nate Martin & Sign”(Chicago –Ill -USA, uno dei migliori gruppi Gospel internazionali in tour quest’anno in Europaed il programma dal titolo “How Sweet the Spund”), per ilGrande Concerto Gospel di Natale -27 dicembreal Teatro Tasso; S.C.S. International Christmas Balet Show & Special Guest -Il grande spettacolo di balletto di Natale col programma “Suite di Danze dal Mondo”, 29 dicembre al Teatro Tasso;“S.C.S. Sorrento Sinfonietta International Orchestra”il25 dicembrealla Chiesa della SS. Annunziata, per il Concerto di Natale,31 dicembreal Teatro Tassoper il Concerto di Fine Annoe1 gennaioalTeatro Tassoper il Concerto del Nuovo Anno.Eventi preceduti da “Trilogia del Caravaggio”-Musiche, Figure e Voci intorno al Caravaggio,con Tableaux Vivants, Requiem di W.A.Mozarte concerti barocchi, 18, 19,20 novembre,presso laBasilica di Sant’Antonino.
Il direttore artistico, M° Paolo Scibilia, così commenta: “L’iniziativa arricchisce ulteriormente il programma artistico e culturale del territorio. L’alta qualità artistica ed i programmi accessibili all’ascolto assicurano il successo degli eventi, fondendo le armonie architettoniche dei luoghi con quelle della grande musica e richiamando su territorio il pubblico sia competente che occasionale. I concerti sono organizzati in collaborazione con la Città di Sorrento,nella persona del Sindaco Avv.to Massimo Coppola,e Fondazione Sorrento, nell’ambito della rassegna della rassegna “M’Illumino d’Inverno” IV ed. 2022-2023 e “Sorrento aspetta te”.Altrieventiin Penisola Sorrentina e Costiera Amalfitana sono in fase di definizione.
Info:
Gli eventidella S.C.S. sono ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti a sedere
Official Tourist Board Sorrento -S. Agnello: Tel. (+39) 081.8074033. Infopoint di Sorrento -Fondazione Sorrento www.fondazionesorrento.it-www.comune.sorrento.na.it
www.societaconcertisorrento.it - Facebook: societa concerti sorrento
Il programma potrebbe subire variazioni
CHRISMAS CONCERTS
The S.C.S. Sorrento Concert SocietyChristmas Music Festival
2022/2023Edition
Art director: Paolo Scibilia
The "S.C.S. Sorrento Concert Society" has planned the 2022/2023 edition of the" Christmas Concerts "review in the Sorrento Peninsula. Among the traditional and most prestigious events scheduled for the city of Sorrento: "Messia" by Haendel, with the Symphonic Orchestra ICO 131 & Coro Estro Armonico -18 December, at the Cathedral of Saints Philip and James; "Nate Martin & Sign" (Chicago -Ill -USA, one of the best international Gospel groups on tour this year in Europe and the program entitled "How Sweet the Spund"), for the Great Christmas Gospel Concert -December 27th at Tasso Theater; S.C.S. International Christmas Balet Show & Special Guest -The great Christmas ballet show with the “Suite di Danze dal Mondo” program, December 29th at the Tasso Theater; "S.C.S. Sorrento Sinfonietta International Orchestra ”on December 25th at the Church of SS. Annunziata, for the Christmas Concert, December 31st at the Tasso Theater for the New Year's Concert and January 1st at the Tasso Theater for the New Year's Concert. Events preceded by "Caravaggio's Trilogy" -Music, Figures and Voices around Caravaggio, with Tableaux Vivants, Requiem by W.A.Mozart and Baroque concerts, 18, 19, 20 November at the Basilica of Sant’Antonino.
The artistic director, M.stro Paolo Scibilia, comments: "The initiative further enriches the artistic and cultural program of the area. The high artisticquality and the programs accessible to listening ensure the success of the events, blending the architectural harmonies of the places with those of great music and attracting both competent and occasional audiences to the area. The concerts are organized in collaboration with the City of Sorrento, in the person of the Mayor Avv.to Massimo Coppola, e Fondazione Sorrento, as part of the "M’Illumino d’Inverno" and “Sorrento aspetta te”. review. Other events in the Sorrento Peninsula and the Amalfi Coast arebeing defined.
The concerts of the S.C.S. they are all free admission,subject to availability of seats.
Info:
The eventsof the S.C.S. they are free admission,subject to availability of seats.
Official Tourist Board Sorrento -S. Agnello: Tel. (+39) 081.8074033. Infopoint di Sorrento -Fondazione Sorrento www.fondazionesorrento.it-www.comune.sorrento.na.it
www.societaconcertisorrento.it - Facebook: societa concerti sorrento
Il programma potrebbe subire variazioni / Program and timing may be subject to slight variation
COMUNICATO STAMPA
TRILOGIA DEL CARAVAGGIO A SORRENTO
A
cura della Società dei Concerti di Sorrento e Città di Sorrento
Direzione
artistica: Paolo Scibilia
Tra
gli appuntamenti più prestigiosi proposti quest’anno dalla Città di
Sorrento e la S.C.S. Società di Concerti di Sorrento, nell’ambito
della rassegna “M’Illumino d’Inverno”, spiccano tre grandi eventi nel
terzo weekend di novembre, curati dall’esperta direzione artistica del
M.stro Paolo Scibilia: la “Trilogia del Caravaggio” - Musiche, Figure
e Voci - intorno alla complessa, affascinante e misteriosa figura
dell’artista barocco Michelangelo Merisi da Caravaggio. In
concomitanza anche con la neo-uscita del celebre film “L’ombra di
Caravaggio”, che vede protagonisti Michele Placido alla regia e
l’attore Riccardo Scamarcio, il progetto “Trilogia del Caravaggio”, si
snoda attraverso tre eventi programmati il 18, 19, 29 novembre nel
“palcoscenico” sacro della storica Basilica di Sant’Antonino di
Sorrento.
Il
primo Venerdì 18 novembre,
ore 18.30, con il celebre Requiem
K626 di W.A. Mozart, interpretato nella sua sapiente e complessa
trascrizione storica per quartetto d’ archi di Peter Lichtenthal (1778
- 1853) dal Wolfgang Soloists
Ensemble, composto dai maestri di area napoletano –
sancarliana: Patrizio Rocchino e Carlo Coppola – violini, Paolo Di
Lorenzo – viola, Nicola Dario Orabona – violoncello.
Seguono
Sabato 19 novembre (in
tre turni orari: 17.00,
18.00 e 19.00), i “Tableaux
Vivants” da Caravaggio. Quadri viventi (costruiti
appunto
con la tecnica dei “Tableaux Vivants”), tratti da famosi
dipinti sacri del celebre pittore barocco Michelangelo Merisi da
Caravaggio ed esposti nei più importanti musei e collezioni private
del mondo. Uno spettacolo di grande impatto emotivo che consente di
vedere composte sotto gli occhi del pubblico, ben 23 tele del
Caravaggio, realizzate con i corpi di attori, in posa plastica, e
l’ausilio di oggetti di uso comune e stoffe drappeggiate. Un solo
taglio di luce illuminerà la scena come inquadrata in una immaginaria
cornice, e i cambi saranno tutti a vista, ritmicamente scanditi dalle
musiche di Mozart, Bach, Vivaldi. Lo spettacolo costituisce l’opera
“La Conversione di un Cavallo” ideato e prodotto dalla compagnia LudovicaRambelliTeatro - Les Tableaux
e nato nel 2006 grazie a un progetto didattico della Facoltà di
Architettura della Campania “Luigi Vanvitelli”. Già ospite dal 2006 di
importanti eventi in italia ed all’estero,
è rappresentato a Sorrento per la seconda volta quest’anno in
esclusiva assoluta.
Conclude
la Trilogia, Domenica 20 novembre, alle ore 18.30, il concerto di musica barocca
e voce recitante “I Colori
della Musica”. Suite di celebri brani di autori coevi al periodo
caravaggesco, interpretati dall’Ensemble
Meridies, composto da Selene
Pedicini - violino, Giovanna D’Amato - violoncello, Ezio Testa –
accordion, Nicole Milo - voce recitante. Questa inusuale composizione
strumentale vede l’impiego eccezionale dell’ accordion, in luogo
dell’harmonium, con lo specifico proposito di conferire e confermare
la valenza di universalità, modernità ed attualità della musica
barocca ancora nel nostro tempo, attraverso l’esecuzione di noti
capolavori di Bach, Haendel e Vivaldi, alternati a letture di testi
letterari su temi dii ispirazione seicentesco
caravaggesco. Evento
presentato in anteprima assoluta a Sorrento, in collaborazione con
“Ateneo Musica Basilicata”.
Il
Sindaco di Sorrento, Avv. Massimo Coppola, così commenta:
“L’iniziativa arricchisce ulteriormente il programma artistico e
culturale della Città. L’alta qualità artistica ed i programmi di
forte impatto ed accessibilità al pubblico assicurano il successo dei
2 eventi, fondendo le armonie architettoniche dei luoghi di culto
(messe gentilmente a disposizione dalla Curia Arcivescovile di
Sorrento – C.mmare di Stabia), con quelle della grande musica,
richiamando su territorio il pubblico sia competente che occasionale.
Entrambi
gli
eventi sono ad ingresso gratuito, senza prenotazione.
Info:
www.comune.sorrento.na.it
- www.societaconcertisorrento.it
- facebook:
societa
concerti sorrento
Infopoint
Sorrento /www.fondazionesorrento.it
/ Official Tourist Board
Sorrento: Tel. (+39) 081.8074033
Il
programma potrebbe subire variazioni / Program and timing may be
subject to slight variation
COMUNICATO STAMPA
XV SORRENTO CLASSICA FESTIVAL AL CHIOSTRO DI S. FRANCESCO
Dal 16 luglio al 24 settembre, personaggi, interpreti e protagonisti della grande musica classica a Sorrento
Il suggestivo scenario del Chiostro di S. Francesco riapre nuovamente le porte ai grandi eventi ed alla grande musica, con la XV edizione 2022 di “Sorrento Classica”, il festival internazionale estivo di Sorrento, firmato dalla direzione artistica del M° PAOLO SCIBILIA, organizzato dalla S.C.S. Società dei Concerti di Sorrento e dalla Città di Sorrento (nella persona del Sindaco, Avv.to Massimo Coppola), all’interno del programma ufficiale degli eventi della Città di Sorrento. Collaborano inoltre: MiC Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo, Regione Campania, Sorrento Fondazione, Odine dei Frati Minori, istituzioni ed aziende locali.
Undici gli appuntamenti serali, con inizio alle ore 21.15 (solo 10 agosto, ore 22:30 e 24 settembre ore 18.30), preceduti, il 16 luglio, ore 21.00, in anteprima del Festival, dal concerto straordinario della Sorrento Classica Festival String Orchestra - Kharkiv Chamber Orchestra, dedicato alla Pace ed alle vittime della guerra in Ucraina.
Sorrento Classica apre, il 24 luglio, con PROFUNDIS ORCHESTRA OF SKOPJE e la pianista solista EMA POPIVODA In anteprima assoluta “Supersonics Pieces” (Suite per piano e orchestra in anteprima ed esclusiva assoluta italiana) e brani di Bach, Tchaikovsky e compositori Macedoni. Direttori Gjurgica Dasic e Paolo Scibilia. 25 luglio, il pianista ANTONIO DI CRISTOFARO, esegue il Concerto K449 di Mozart, con la Profundis Orchestra of Skopje, e brani di Chopin, Brahms e Rachmaninov. 27 luglio, ritorna il pianista MAURIZIO MASTRINI (l’unico pianista al mondo che suona la musica “ al contrario” ed ai massimi livelli del concertismo internazionale) con SUONOSFERA STRING ENSEMBLE. In anteprima assoluta un omaggio alla musica da Film di Ennio Morricone e agli albums di Maurizio Mastrini, “Hugs”, “W La Vita” e Lockdown”, in una esclusiva nuova versione “Medeley” per piano ed archi. 29 luglio, il controtenore MAURIZIO DI MAIO con APULIA CELLO ENSEMBLE, insolita formazione cameristica, dove il fascino coinvolgente ed intrigante delle sonorità del quintetto di violoncelli, vera e propria tavolozza dell’espressività e potenzialità del canto inteso in senso lato, si fonde suggestivamente con l’incredibile vocalità del controtenore, per una emozionante celebrazione della vox umana, dal Barocco a musiche originali.
4 agosto, il pluripremiato pianista di origine australiana LESLIE HOWARD, guinness dei primati per aver inciso la più grande discografia di qualsiasi strumentista solista nella storia, pari a 140 CD, che include 58 volumi e 100 dischi dell’Opera Omnia per pianoforte di Liszt. Per l’occasione il pianista sarà insignito con il Premio alla Carriera “Liszt100" Sorrento Classica, per i benemeriti ed iprimati conseguiti nel campo dell' Arte. 7 agosto, AIMAN MUSSAKHAJAYEVA - violinista (“Sibelius”,“Tchaikovsky”,“Paganini” Awards - Deutsche Grammophon Records Artist) e ACADEMY OF SOLOISTS Kazhakistan State Chamber Orchestra, con celebri brani virtuosistici di Saint Saens, De Sarasate, Massenet, Bizet, De Falla e cameristici. Direttore, Bakhytzan Mussakhajayeva. 10 agosto (orario straordinario 22.30) “Midnight Candelight Concert”, con GIUSEPPE NOVA – flauto d’oro di nome e di fatto & ELENA PIVA arpa (prima arpa siolista dell’Orchestra “Giuseppe Verdi” di Milano) eseguono “Jeu d’eau et d’amour" che include, tra i celebri brani, il doppio Concerto per flauto e arpa di Mozart K299, accompagnato dalla SCF Ensemble Orchestra. 13 agosto, appuntamento di letteratura e musica con celebre attore di teatro, cinema e televisivo, MICHELE PLACIDO - voce recitante & il Duo pianistico SCHIAVO – MARCHEGIANI, interpretano “Il Sosia” - Vita pubblica e privata di Franz Schubert, musicista - di Stefano Valanzuolo. Un'indagine, in forma di racconto romantico, su un genio della musica, nella cui vicenda la dimensione intima e quella artistica si intrecciano in modo affascinante. Musiche di Franz Schubert. 16 agosto, altro appuntamento di letteratura e musica con il celebre giornalista televisivo BRUNO GAMBAROTTA – voce recitante & GIORGIO COSTA – pianoforte, in “Sogni Notturni”. Un omaggio a Fryderyk Chopin, dove le garbate ed aneddotiche letture si fondono in sintonia con le note romantiche, intense ed estrose della musica di Chopin. 21 agosto, nelle location straordinaria di Villa Fiorentino, la famosa vocalist inglese e fra le più intense e ammalianti voci femminili della musica contemporanea, , SARAH JANE MORRIS, - vocalist & Maurizio Di Fulvio’s Friends, interpreteranno brani del repertorio internazionale R&B, Soul e Jazz. Sabato 24 settembre ( location straordinaria Teatro Tasso, ore 21.00) gran finale con il ritorno a Sorrento, dopo più di 20 anni di assenza, del grande violinista SALVATORE ACCARDO in duo con l’altrettanto celeberrimo pianista BRUNO CANINO. Per l’occasione Salvatore Accardo sarà insignito con il Premio alla Carriera “Sorrento Classica” 2022, per i benemeriti dell’arte ed il suo storico legame con Sorrento.
Il Sindaco di Sorrento, Avv. Massimo Coppola,, così commenta l’iniziativa: “Sorrento Classica” arricchisce il prestigioso programma artistico e culturale della Città e la inserisce, a pieno titolo, nei circuiti dei grandi festival internazionali. L’alta qualità artistica degli interpreti e dei programmi assicurano da anni il successo dell’ iniziativa, fondono le armonie architettoniche del Chiostro di S. Francesco con quelle della grande musica e richiamano a Sorrento, numeroso, il pubblico sia competente che occasionale. Perché se è vero che la bellezza ispira la musica, è altrettanto vero che la musica aleggia da sempre nella nostra bellissima Terra”.
INFO
Inizio concerti ore 21:15 (solo 10 agosto, ore 22:30 / 24 settembre, ore 21.00).
Ingresso a pagamento fino ad esaurimento posti a sedere. Solo 16 luglio ingresso libero. Biglietti: Posto unico € 15, 00.
Solo 24 settembre: € 10, 00.
Biglietteria e Prevendita all’ingresso Chiostro S. Francesco (Tel. 3485946808). Orario 10:00 - 12:00 / 18:00 - 21:00.
Prevendita online: www.ticketgate.it
Infoline: 3661996963 - www.societaconcertisorrento.it - Facebook: societa concerti sorrento - www.comune.sorrento.na.it
Infopoint: Ufficio Turistico Circolo Forestieri (Via Luigi De Maio 35, Sorrento, Tel. 0818074033), Chiostro S. Francesco (Tel. 3485946808), Sedi Infopoint Sorrento, Fondazione Sorrento.
In caso di maltempo i concerti si terranno presso Comune di Sorrento o Teatro Tasso. Il programma potrebbe subire variazioni per cause di forza maggiore. Sconto del 10% presso i ristoranti aderenti, per i titolari del biglietto d’ingresso.
I concerti si svolgono nel rispetto delle normative anti - Covid19
Il ricavato biglietteria sarà devoluto per l'acquisto di attrezzatura tecnica pro Ospedale Civile di Sorrento.
XV SORRENTO CLASSICA FESTIVAL AT THE CLOISTER OF S. FRANCESCO
From 16 July to 24 september, characters, performers and protagonists of the great classical music in Sorrento
The evocative scenery of the Cloister of S. Francesco reopens its doors again to great events and great music, with the XV 2022 edition of "Sorrento Classica", the international summer festival of Sorrento, signed by the artistic direction of M ° PAOLO SCIBILIA, organized from the S.C.S. Concert Society of Sorrento and the City of Sorrento (in the person of the Mayor, Mr. Massimo Coppola), within the official program of events in the City of Sorrento. Also collaborating: MiC Ministry of Culture - Directorate General for Entertainment, Campania Region, Sorrento Foundation, Order of the Friars Minor, local institutions and companies.
Eleven evening appointments, starting at 9.15 pm (only 10 August, 10.30 pm and 24 September at 6.30 pm), preceded, on July 16, at 9.15 pm, in preview of the Festival, by the extraordinary concert of the Sorrento Classica Festival String Orchestra - Kharkiv Chamber Orchestra, dedicated to Peace and to the victims of the war in Ukraine.
Sorrento Classica opens on 24 July with PROFUNDIS ORCHESTRA OF SKOPJE and the piano soloist EMA POPIVODA In absolute preview "Supersonics Pieces" (Suite for piano and orchestra, with preview and absolute Italian exclusive), pieces by Bach, Tchaikovsky and Macedonian composers. Conductors, Gjurgica Dasic and Paolo Scibilia July 25, the pianist ANTONIO DI CRISTOFARO plays the Mozart Concerto K449 performed by the Profundis Orchestra of Skopje, and solo pieces by Chopin, Brahms and Rachmaninoff. July 27, the pianist MAURIZIO MASTRINI (the only pianist in the world who plays music "backwards" and at the highest levels of international concertism returns) with SUONOSFERA STRING ENSEMBLE. An absolute preview of a tribute to Ennio Morricone's film music and Maurizio Mastrini's albums, "Hugs", "W La Vita" and Lockdown ", in an exclusive new "Medeley " version for piano and strings. July 29, the countertenor MAURIZIO DI MAIO with APULIA CELLO ENSEMBLE, an unusual chamber ensemble, where the captivating and intriguing charm of the cello quintet's sounds, a real palette of expressiveness and potential of singing in a broad sense, merges suggestively with the incredible voice of the countertenor, for an exciting celebration of the human vox, from the Baroque to original music.
August 4, the award-winning Australian-born pianist LESLIE HOWARD, Guinness Book of Records for having recorded the largest discography of any solo instrumentalist in history, amounting to 140 CDs, which includes 58 volumes and 100 discs of Liszt's Opera Omnia for piano. For the occasion, the pianist will be awarded with the "Liszt100" Sorrento Classica Lifetime Achievement Award, for the meritorious and records achieved in the field of Art. August 7, AIMAN MUSSAKHAJAYEVA - violinist ("Sibelius", "Tchaikovsky", "Paganini" Awards - Deutsche Grammophon Records Artist) and ACADEMY OF SOLOISTS Kazhakistan State Chamber Orchestra, with famous virtuosic pieces by Saint Saens, De Sarasate, Massenet, Bizet, De Falla and chamber music. Conductor, Bakhytzan Mussakhajayeva. 10 August (extraordinary time 10.30pm) "Midnight Candelight Concert", with GIUSEPPE NOVA - golden flute by name and by nature & ELENA PIVA harp (first siolist harp of the "Giuseppe Verdi" Orchestra of Milan) perform "Jeu d'eau et d'amour ", which includes among the famous pieces, the double Concerto for flute and harp by Mozart K299, accompanied by the SCF Ensemble Orchestra. August 13, appointment of literature and music with the famous actor of theater, cinema and television, MICHELE PLACIDO - narrator & the piano duo SCHIAVO - MARCHEGIANI, interpret "The Double" - Public and private life of Franz Schubert, musician - by Stefano Valanzuolo. An investigation, in the form of a romantic tale, on a genius of music, in whose story the intimate and the artistic dimension intertwine in a fascinating way. Music by Franz Schubert. August 16, another appointment of literature and music with the famous television journalist BRUNO GAMBAROTTA - narrator & GIORGIO COSTA - piano, in " Night Dreams ". A tribute to Fryderyk Chopin, where polite and anecdotal readings blend in harmony with the romantic, intense and whimsical notes of Chopin's music. August 21, in the extraordinary location of Villa Fiorentino, the famous English vocalist and one of the most intense and captivating female voices of contemporary music, SARAH JANE MORRIS, - vocalist & MAURIZIO DI FULVIO’S FRIENDS, will perform songs from the international R&B, Soul and Jazz repertoire. Saturday 24 September (extraordinary location and time, Tasso Theater, 9.00 pm. - Tasso Theater) gran finale with the return to Sorrento, after more than 20 years, of the great violinist SALVATORE ACCARDO, in duo with the equally famous pianist BRUNO CANINO. For the occasion Salvatore Accardo will be awarded with the "Sorrento Classica" 2022 Lifetime Achievement Award, for the meritorious of art and its strong and historical link with Sorrento.
The Mayor of Sorrento, Avv. Massimo Coppola, comments on the initiative: "Sorrento Classica" enriches the prestigious artistic and cultural program of the city and inserts it fully into the circuits of major international festivals. The high artistic quality of the performers and programs have ensured the success of the initiative for years, blending the architectural harmonies of the Cloister of San Francesco with those of great music and attracting both competent and occasional audiences to Sorrento. Because if it is true that beauty inspires music, it is equally true that music has always hovered in our beautiful land ".
INFO
Concerts start at 9.15 pm (only 10 August at 10.30 pm / 24 September at 9.00 pm).
Admission fee, subject to availability of seats. Only july 16, free entrance. Tickets: Single seat € 15.00. Only 24 settembre: € 10, 00.
Ticket office and Presale at the entrance to the San Francesco Cloister (Tel. 3485946808). Hours 10:00 - 12:00 / 18:00 - 21:00.
Online presale: www.ticketgate.it
Infoline: 3661996963 - www.societaconcertisorrento.it - Facebook: societa concerti sorrento - www.comune.sorrento.na.it
Infopoint: Circolo Forestieri Tourist Office (Via Luigi De Maio 35, Sorrento, Tel. 0818074033), Cloister of S. Francesco (Tel. 3485946808). Infopoint Sorrento Offices, Sorrento Foundation.
In case of bad weather the concerts will be held at the Municipality of Sorrento or at the Tasso Theater. The program may be subject to changes due to force majeure. 10% discount at participating restaurants, for ticket holders.
The concerts are held in compliance with anti-Covid19 regulations
The proceeds from the ticket office will be donated to the purchase of technical equipment for the Civil Hospital of Sorrento.
Città d Sorrento
S.C.S. Società dei Concerti di Sorrento
Patrocinio
Regione Campania - MiC Ministero della Cultura - Direzione Generale Spettacolo - Fondazione Sorrento
SORRENTO CLASSICA
The International Summer Music Festival of Sorrento
Personaggi, interpreti e protagonisti della grande musica classica a Sorrrento
XV Edizione 2022
16 luglio – 25 settembre
Sorrento - Chiostro di S. Francesco
Direzione artistica: Paolo Scibilia
16 luglio, ore 21.15
Sorrento Classica Festival String Orchestra - Kharkiv Chamber Orchestra
Concerto Straordinario - Anteprima del Festival, dedicato alla Pace ed alle vittime della guerra in Ucraina
Mozart, Skoryk, Kos, Elgar, Caccini, Piaf – Guglielmi, Gardel. Lacalle, Morricone, Piazzolla
24 luglio, ore 21.15
Profundis Orchestra of Skopje & Ema Popivoda - pianoforte
Gjurgica Dasic e Paolo Scibilia – direttori
Tchaikovsky, Puccini, Shuplevsky, Shostakovitch, Popivoda ((anteprima ed esclusiva assoluta italiana)
25 luglio, ore 21.15
Antonio Di Cristofano - pianoforte & Profundis Orchestra of Skopje
Gjurgica Dasic - direttore
Brahms, Chopin, Rachmaninov, Mozart
27 luglio, ore 21.15
Maurizio Mastrini – pianoforte & Sorrento Classica Festival String Orchestra Morricone, Mastrini
29 luglio, ore 21.15
Apulia Cello Ensemble & Maurizio Di Maio - controtenore
Bach, Haendel, Richter, Vivaldi, Rossini, Bellini, Verdi, Giordano, Skoryk, Fasciano, Rota, Mastrini, Caccini
4 agosto, ore 21.15
Leslie Howard - pianoforte
Cerimonia di consegna del premio “Liszt100 " Sorrento Classica, per i benemeriti dell' Arte ed il primato per l'incisione dell'Opera Omnia di Franz Liszt, in 100 dischi.
Beethoven, Liszt, Rubinstein
7 agosto, ore 21.15
Aiman Mussakhajayeva - violino & Academy of Soloists State Orchestra of Kazakhstan
Dastan Balagumarov – viola, Bakhytzhan Mussakhajayeva - direttore
Mozart, Haydn, De Sarasate, De Falla, Massenet, Saint - Saens
10 agosto, ore 22.30
Giuseppe Nova – flauto & Elena Piva - arpa, Sorrento Classica Str Ensemble Orchestra “Midnight Candelight Concert” Donizetti, Naderman - J. Tulou, Grandjany, Ravel, Ibert, Bizet, Mozart
13 agosto, ore 21.15
Michele Placido - voce recitante
Duo Schiavo – Marchegiani - duo pianistico
“Il Sosia” Vita pubblica e privata di Franz Schubert, musicista (di Stefano Valanzuolo). Musiche di F. Schubert
16 agosto, ore 21,15
Bruno Gambarotta - voce recitante & Giorgio Costa - pianoforte
“Sogni Notturni”: Omaggio a Fryderyk Chopin
21 agosto, ore 21.15 (Villa Fiorentino)
Sarah Jane Morris - voce & Maurizio Di Fulvio’s Friends
R&B, Soul, Jazz
24 settembre, ore 9.00 (Teatro Tasso)
Salvatore Accardo - violino & Bruno Canino – pianoforte
Cerimonia di consegna del premio “Sorrento Classica” 2022 al M.stro Salvatore Accardo, per i benemeriti dell’arte ed il suo legame storico con Sorrento
Programma da definire
INFO
Inizio concerti ore 21:15 (solo 10 agosto, ore 22:30 / 24 settembre, ore 21.00).
Ingresso a pagamento fino ad esaurimento posti a sedere. Solo 16 luglio ingresso libero. Biglietti: Posto unico € 15, 00.
Solo 24 settembre: € 10, 00.
Biglietteria e Prevendita all’ingresso Chiostro S. Francesco (Tel. 3485946808). Orario 10:00 - 12:00 / 18:00 - 21:00.
Prevendita online: www.ticketgate.it
Infoline: 3661996963 - www.societaconcertisorrento.it - Facebook: societa concerti sorrento - www.comune.sorrento.na.it
Infopoint: Ufficio Turistico Circolo Forestieri (Via Luigi De Maio 35, Sorrento, Tel. 0818074033), Chiostro S. Francesco (Tel. 3485946808), Sedi Infopoint Sorrento, Fondazione Sorrento.
In caso di maltempo i concerti si terranno presso Comune di Sorrento o Teatro Tasso. Il programma potrebbe subire variazioni per cause di forza maggiore. Sconto del 10% presso i ristoranti aderenti, per i titolari del biglietto d’ingresso.
I concerti si svolgono nel rispetto delle normative anti - Covid19
Il ricavato biglietteria sarà devoluto per l'acquisto di attrezzatura tecnica pro Ospedale Civile di Sorrento.
INFO
Concerts start at 9.15 pm (only 10 August at 10.30 pm / 24 September at 9.00 pm).
Admission fee, subject to availability of seats. Only july 16, free entrance. Tickets: Single seat € 15.00. Only 24 settembre: € 10, 00.
Ticket office and Presale at the entrance to the San Francesco Cloister (Tel. 3485946808). Hours 10:00 - 12:00 / 18:00 - 21:00.
Online presale: www.ticketgate.it
Infoline: 3661996963 - www.societaconcertisorrento.it - Facebook: societa concerti sorrento - www.comune.sorrento.na.it
Infopoint: Circolo Forestieri Tourist Office (Via Luigi De Maio 35, Sorrento, Tel. 0818074033), Cloister of S. Francesco (Tel. 3485946808). Infopoint Sorrento Offices, Sorrento Foundation.
In case of bad weather the concerts will be held at the Municipality of Sorrento or at the Tasso Theater. The program may be subject to changes due to force majeure. 10% discount at participating restaurants, for ticket holders.
The concerts are held in compliance with anti-Covid19 regulations
The proceeds from the ticket office will be donated to the purchase of technical equipment for the Civil Hospital of Sorrento.
AVVISO
Si informa che il ricavato biglietteria XV "Sorrento Classica" Festival 2022 sara devoluto per l'acquisto di attrezzatura tecnica pro Ospedale Civile di Sorrento.
Il Sindaco di Sorrento: Massimo Coppola
Il Presidente Società Concerti Sorrento: Paolo Scibilia
NOTICE
We inform you that the proceeds from the ticket office for the XV "Sorrento Classica" Festival 2022 will be donated to the purchase of technical equipment for the Civil Hospital of Sorrento.
The Mayor of
Salvatore
Accardo e Bruno Canino, Sabato 24 settembre, al Teatro Tasso di
Sorrento per la chiusura del XV "Sorrento Classica" Festival,
diretto da Paolo Scibilia.
La XV edizione di
Sorrento Classica, diretta dal Maestro Paolo Scibilia, promossa dal
Comune di Sorrento e patrocinata da MiC e Regione Campania, si
conclude Sabato 24 Settembre, alle ore 21.00, presso il Teatro Tasso
di Sorrento, con l’attesissimo concerto dei celebri “monstres sacrés”
della musica classica: il violinista Salvatore Accardo ed il pianista
Bruno Canino. Lo storico duo cameristico Accardo - Canino, che vanta
esibizioni nei più prestigiosi palcoscenici del mondo e numerose
incisioni per le più importanti case discografiche, sarà interprete a
Sorrento di un programma dedicato a due assolute pietre miliari della
grande letteratura per duo violino e pianoforte: la Sonata per violino
e pianoforte, n.5 in Fa magg. Op.24 "La Primavera" di L. van Beethoven
e la Sonata per violino e pianoforte in La magg. Di C. Franck.
Performance arricchita oltremodo dall’esecuzione su strumenti musicali
d’eccezione: il violino Guarneri del Gesù “Hart” del 1730 ed lo
Stainway&Sons B201, della collezione S.C.S. Società Concerti
Sorrento.
Salvatore Accardo, uno
dei più acclamati virtuosi del violinisti ed orgoglio italiano nel
mondo, assente dalle scene sorrentine da più di 20 anni, riceverà per
l’occasione dalla Città di Sorrento il “Sorrento Classica Prize 2022”,
doveroso premio alla carriera e per il suo legame “storico –
artistico” con la stessa Sorrento, essendo stato uno dei promotori,
negli anni 70, dell'estate musicale sorrentina e delle settimane di
musica d'insieme di Napoli, che avevano una estensione sempre a
Sorrento e dove il Maestro, originario di Torre del Greco, teneva
famosi corsi di perfezionamento internazionali per talenti italiani e
stranieri. Salvatore Accardo ha esordito in pubblico a 13 anni
eseguendo i Capricci di Paganini, a 15 vince il Primo Premio al
Concorso di Ginevra e due anni dopo è il primo vincitore assoluto del
Concorso Paganini di Genova. Il suo vastissimo repertorio spazia dalla
musica barocca a quella contemporanea. Suona regolarmente con le
maggiori Orchestre e i più importanti Direttori, affiancando
all’attività di Solista quella di Direttore d’Orchestra. In questa
veste ha lavorato con le più importanti orchestre europee ed
americane. La passione per la musica da camera e l’interesse per i
giovani lo hanno portato alla creazione del Quartetto Accardo nel 1992
e all’istituzione dei corsi di perfezionamento per strumenti ad arco
della Fondazione W. Stauffer di Cremona nel 1986 insieme a Bruno
Giuranna, Rocco Filippini e Franco Petracchi. Ha inoltre dato vita nel
1971 al “Festival Le Settimane Musicali Internazionali di Napoli” in
cui - primo esempio assoluto - il pubblico era ammesso alle prove, e
al “Festival di Cremona”, interamente dedicato agli strumenti ad arco.
Nel 1987 ha debuttato con grande successo come Direttore d’Orchestra e
successivamente ha diretto, fra l’altro, all’Opera di Roma, all’Opéra
di Monte Carlo, all’Opéra di Lille, al Teatro di San Carlo a Napoli,
al Festival Rossini di Pesaro. Oltre alle incisioni per la Deutsche
Grammophon dei Capricci e dei Concerti per violino di Paganini con
Charles Dutoit, Salvatore Accardo ha registrato per la Philips le
Sonate e le Partite di Bach per violino solo, l’integrale dell’opera
per violino e orchestra di Max Bruch con Kurt Masur, i concerti di
Čajkovskij, Dvořák, Sibelius con Colin Davis, il concerto di
Mendelssohn con Charles Dutoit e quelli di Brahms e Beethoven con Kurt
Masur. Nel 1982 il Presidente della Repubblica Pertini lo ha nominato
Cavaliere di Gran Croce, la più alta onorificenza della Repubblica
Italiana.
Bruno Canino, uno dei
più rappresentativi pianisti e cameristi italiani. Nato a Napoli nel
1935, ha studiato pianoforte e composizione al Conservatorio di
Milano, dove poi ha insegnato per 24 anni; successivamente ha tenuto
il corso di pianoforte e musica da camera sul Novecento al
Conservatorio di Berna ed attualmente insegna all’Istituto Música de
Cámara di Madrid. Come solista e pianista da camera ha suonato nelle
principali sale da concerto e festivals in Europa, America, Australia,
Asia. Da sessant'anni suona in duo pianistico con Antonio Ballista e
ha fatto parte per trent'anni del Trio di Milano. Ha collaborato e
collabora con illustri interpreti come Gazzelloni, Cathy Berberian,
Accardo, Amoyal, Nicolet, Vittora Mullova, Itzhak Perlmann, Uto Ughi e
con i Quartetti Amadeus, Borodin, Quartetto di Tokyo e altri. Il
Maestro Paolo Scibilia, Direttore artistico di Sorrento Classica, il
Comune di Sorrento guidato dall’avv. Massimo Coppola e la S.C.S.
Società Concerti Sorrento offrono dunque al pubblico internazionale di
Sorrento l’esibizione di due fuoriclasse assoluti della musica dotta,
un concerto che definire storico non è azzardato per la levatura
morale e artistica rappresentata dai due prestigiosi ospiti.
INFO INGRESSO
A PAGAMENTO Posto unico: € 10,00
Prevendita online:
www.ticketgate.it
Box Office vendita e
prevendita: Tel. 3485946808
(Ingresso
Chiostro S. Francesco. Orario 10:00 - 12:00 / 18:00 - 21:00) Info
generali: 081.8074033 - 3661996963 - www.societaconcertisorrento.it -
www.comune.sorrento.na.it
CONCERTI
DI NATALE
La
rassegna musicale natalizia della S.C.S. Sorrento Concert Society
Edizione 2021/2022
Direzione artistica: Paolo
Scibilia
La
“S.C.S.
Società di Concerti di Sorrento” ha programmato l’edizione 2021 /2022
della rassegna “Concerti di Natale” nella Penisola Sorrentina. Tra gli
appuntamenti tradizionali e più prestigiosi per la Città di Sorrento:
“Eric Waddell & Abundant Life Singer” (Baltimora, Maryland), uno
dei migliori gruppi Gospel internazionali dell’ultimo decennio, e
l’affascinante special guest, Yulia Epelman (vincitrice XXVII Odessa International TV Festival & Competition
for Young Talents " Zvezdochka"), il 27 dicembre al Teatro
Tasso per il Grande Concerto Gospel di Natale. La “S.C.S.
Sorrento Sinfonietta International Orchestra”: 25 dicembre alla
Chiesa della SS. Annunziata, per il Concerto di Natale; 31
dicembre
al Teatro Tasso per il Concerto di Fine Anno; 1 gennaio al Teatro
Tasso per il Concerto del Nuovo Anno. Il direttore artistico, M° Paolo
Scibilia, così commenta: “L’iniziativa arricchisce ulteriormente il
programma artistico e culturale del territorio. L’alta qualità
artistica ed i programmi accessibili all’ascolto assicurano il
successo degli eventi, fondendo
le armonie architettoniche dei luoghi con quelle della grande musica e
richiamando su territorio il pubblico sia competente che occasionale.
I concerti sono organizzati in collaborazione con la Città di
Sorrento, nella persona del Sindaco Avv.to Massimo Coppola,
nell’ambito della rassegna “M’Illumino d’Inverno”.
Altri eventi in Penisola Sorrentina e Costiera Amalfitana sono
in fase di definizione.
I
concerti della S.C.S. sono tutti ad ingresso gratuito, sottoposto a
vincoli e limitazioni Anti.Covid19. Prenotazioni:
Cell.
3336654526.
Info: Official Tourist Board Sorrento - S. Agnello: Tel. (+39) 081.8074033.
Infopoint di Sorrento - Fondazione Sorrento www.fondazionesorrento.it
- www.comune.sorrento.na.it
www.societaconcertisorrento.it
-
Facebook: societa concerti
sorrento
Il programma potrebbe subire variazioni / Program and timing
may be subject to slight variation
CHRISMAS
CONCERTS
The S.C.S. Sorrento
Concert Society Christmas Music Festival
2021/2022
Edition
Art director: Paolo Scibilia
The
“La S.C.S. Sorrento Concers Society” has scheduled the 2019/2020
edition of "Christmas Concerts" in the Sorrento Peninsula. Among the
traditional and most important events for the City of Sorrento:
“Eric Waddell & Abundant Life Singer” (Baltimora, Maryland) and
the special guest, Yulia Epelman (winner of the XXVII Odessa
International TV Festival & Competition for Young Talents
"Zvezdochka"), December 27 at the Badger Theater for the Great
Christmas Gospel Concert. The "S.C.S.
International Sorrento Sinfonietta International Orchestra”:
December 25th at the SS. Annunziata Church, for the Christmas Concert;
December 31st at the Tasso
Theater for the End of Year Concert; January
1st
at the Tasso Theater for the New Year's Concert. The artistic
director, Maestro Paolo Scibilia, comments as follows: "The initiative
further enriches the artistic and cultural program of the area. The
high artistic quality and the programs accessible to listening ensure
the success of the events, blending the architectural harmonies of the
places with those of great music and attracting both competent and
occasional audiences to the area. The concerts are organized in
collaboration with the City of Sorrento, in the person of the Mayor
Avv.to Massimo Coppola, as part of the "M’Illumino d’Inverno" review.
Other events in the Sorrento Peninsula and the Amalfi Coast are being
defined.
The
concerts of the S.C.S. they are all free admission, subject to
Anti.Covid19 restrictions and limitations. Booking:
Cell. 3336654526.
Info: Official Tourist Board Sorrento - S. Agnello: Tel. (+39) 081.8074033.
Infopoint of Sorrento - Fondazione Sorrento www.fondazionesorrento.it
- www.comune.sorrento.na.it
www.societaconcertisorrento.it
-
Facebook: societa concerti
sorrento
Program
and timing may be subject to slight variation
COMUNICATO
STAMPA
Lunedi 6 settembre si
inaugurano “I concerti di Villa Fondi” sotto l’egida del Mic e col
pluripremiato pianista edimburghese Yuanfan Yang
La Società dei Concerti
riapproda a Piano di Sorrento, nel magnifico scenario di Villa Fondi di
Sangro, con la I edizione della rassegna “I Concerti di Villa Fondi",
autunno 2021. La manifestazione è organizzata dall’amministrazione
comunale di Piano di Sorrento (nella persona del Sindaco Dott. Vincenzo
Iaccarino e dell’ Ass.re alla Cultura Turismo e Spettacolo, Dott.ssa
Carmela Cilento), e dalla S.C.S. Società dei Concerti di Sorrento, sotto
il patrocinio e sostegno finanziario del MiC Ministero della Cultura e
la direzione artistica del M.tro Paolo Scibilia. Villa Fondi de Sangro,
col suo vasto e secolare parco arboreo, la terrazza panoramica
mozzafiato e l’elegante villa neoclassica (sede del prestigioso Museo
Archeologico della Penisola Sorrentina “George Vallet”), spalanca le
porte alla grande musica, per fondersi sempre più con la città e col
resto del mondo; si trasforma, da luogo ameno e di delizie, a centro
pulsante ed aggregante di cultura in ogni sua forma, per promuovere le
bellezze del patrimonio artistico-storico-paesaggistico-ambientale della
città di Piano di Sorrento, attraverso la promozione dei valori
universali della cultura e dell’arte. E la musica, che rappresenta
l’Arte nella sua forma più elevata, si inserisce a pieno titolo nella
cornice del Golfo di Sorrento, vera opera d’arte della Natura. Sei i
concerti della rassegna (6,9,12,14,16,19 settembre), tutti alle ore
20.30 ed ingresso gratuito. Interpreti sono noti solisti ed ensemble del
panorama concertistico nazionale ed internazionale, vincitori di
prestigiosi premi e riconoscimenti, docenti delle accademie ed istituti
di alta formazione musicale Italiani. I pianisti YUANFAN YANG, FRANCESCO
PIO BAKIU, OLEKSANDRA ARTEMENKO, ALESSANDRO GAGLIARD, PAOLO SCIBILIA e
NADIA TESTA. Le voci SAMANTHA SAPIENZA, MARLENA SZPAK e ANTONIO SARNELLI
de SILVA. Per il diverso genere musicale, i programmi d’esecuzione sono
caratterizzati da accattivanti titoli didascalici. “Note d’Avorio”, cui
sono dedicati 3 appuntamenti sul virtuosimo pianistico. “AnDante
Cantabile”: Omaggio a Dante (700° anniversario della morte), "Accordi di
Divine Corde" e “Magia dell’Opera Italiana” i 3 dedicati al Belcanto.
Spiega il Sindaco di Piano di Sorrento, Vincenzo Iaccarino: “La
rassegna impreziosisce l’ampio e variegato cartellone degli eventi
della Città e contribuisce a promuovere le ricchezze
storico-artistico-ambientali del territorio, per una cultura a “360
gradi”, a servizio dell’uomo e del cittadino. Replica l’ Ass.re Carmela
Cilento: “Siamo onorati di ricevere una rassegna di tale prestigio,
sostenuta dal Ministero della Cultura, ideata dalla Società Concerti di
Sorrento e dall’esperta direzione artistica del M.stro Paolo Scibilia.
Ospitalità e cultura sono di casa a Piano di Sorrento, sempre a favore e
godimento di tutti i cittadini ed ospiti della nostra Citta".
Info: Ingresso ai concerti
gratuito. Accesso area spettacoli ed eventi, sottoposto a vincoli e
limitazioni Anti.Covid19. In caso di maltempo, i concerti si terranno al
chiuso. Il programma potrebbe variare, per cause di forza maggiore. www.comunepianodisorrento.na.it - www.societaconcertisorrento.it -
Facebook:
societa concerti sorrento
On Monday 6
September, the "Concerts of Villa Fondi" will be inaugurated under
the aegis of the Mic and with the award-winning Edinburgh pianist
Yuanfan Yang
The
Society of Concerts returns to Piano di Sorrento, in the magnificent
setting of Villa Fondi di Sangro, with the first edition of the season
"The Concerts of Villa Fondi", autumn 2021. The event is organized by
the municipal administration of Piano di Sorrento (in the person of
the Mayor Dr. Vincenzo Iaccarino and of the Association for Culture
Tourism and Entertainment, Dr. Carmela Cilento), and by the SCS
Sorrento Concert Society, under the patronage and financial support of
the MiC Ministry of Culture and the artistic direction of M.tro Paolo
Scibilia.
Villa Fondi de Sangro, with its vast and centuries-old tree park, the
breathtaking panoramic terrace and the elegant neoclassical villa
(seat of the prestigious "George Vallet" Archaeological Museum of the
Sorrento Peninsula), opens its doors to great music, to merge more and
more with the city and the rest of the world; transforms, from a
pleasant and delightful place, to a pulsating and aggregating center
of culture in all its forms, to promote the beauties of the
artistic-historical-landscape-environmental heritage of the city of
Piano di Sorrento, through the promotion of the universal values of
culture and art. And the music, which represents art in its highest
form, fits fully into the frame of the Gulf of Sorrento, a true work
of art of Nature.
Six
concerts in the festival (6,9,12,14,16,19 September), all at 20.30 and
free admission. Interpreters will be known soloists and ensembles of
the national and international concert scene, winners of prestigious
prizes and awards, teachers of Italian academies and institutes of
high musical education. The pianists YUANFAN YANG, FRANCESCO
PIO BAKIU, OLEKSANDRA ARTEMENKO, ALESSANDRO GAGLIARD, PAOLO SCIBILIA and
NADIA TESTA . The voices SAMANTHA SAPIENZA, MARLENA SZPAK and ANTONIO
SARNELLI de SILVA.
For the different
musical genre, the performance programs are characterized by
captivating captions. "Ivory Notes", to which 3 appointments on piano
virtuosity are dedicated; “AnDante Cantabile”: Tribute to Dante
(700th anniversary of his death), "Accordi di Divine Corde" and "Magia
dell’Opera Italiana", the 3 dedicated to the Belcanto.
The Mayor of Piano di Sorrento, Vincenzo Iaccarino explains: "The
review embellishes the wide and varied program of events in the city
and helps to promote the historical-artistic-environmental riches of
the area, thanks to the great Classical Music, for a culture of" 360
degrees ”, at the service of man and citizen. Ass.re Carmela Cilento
replies: "We are honored to receive a review of this prestige,
supported by the Ministry of Culture, conceived by the Sorrento
Concerts Society and by the expert artistic direction of Maestro Paolo
Scibilia. Hospitality and culture are at home in Piano di Sorrento,
always in favor and enjoyment of all citizens and guests of our city
".
Info: Admission to the concerts is free. Access to the shows and
events area, subject to Anti.Covid19 restrictions and limitations. In
case of bad weather the concerts will be held indoors. The program may
vary due to force majeure. . www.comunepianodisorrento.na.it - www.societaconcertisorrento.it -
Facebook: societa concerti sorrento
Comune di Piano di Sorrento
-Ass.to al Turismo e Spettacolo
S.C.S.
Società dei Concerti di Sorrento
MiC Ministero
della Cultura
I CONCERTI DI VILLA FONDI
Edizione
Autunno 2021
Piano
di Sorrento - Belvedere di Villa Fondi de Sangro
Direzione
artistica: Paolo Scibilia
Lun.
6 settembre, ore 20.30
YUANFAN
YANG – pianoforte
“Note
d’Avorio”: Omaggio a Fryderyk Chopin
In collaborazione con ”Keyboard Charitable
Trust”London
Giov.
9 settembre, ore 20.30
FRANCESCO
PIO BAKIU - pianoforte
“Note
d’Avorio”: Bach, Beethoven, Chopin, Albeniz, Rachmaninov
Dom.
12 settembre, ore 20.30
OLEKSANDRA
ARTEMENKO – pianoforte
MARLENA
SZPAK - soprano
“Accordi
di Divine Corde”: Chopin, Schubert, Schumann, Rachmaninov
Mar.
14 settembre, ore 20.30
SAMANTHA
SAPIENZA - soprano
NADIA
TESTA - pianoforte
“AnDante
Cantabile” - Omaggio a Dante (700°
anniversario della morte)
Rossini,
Puccini, Donizetti, Verdi, Zandonai, C. Pinzuti
Giov.
16 settembre, ore 20.30
ANTONIO
SARNELLI de SILVA - baritono
PAOLO
SCIBILIA – pianoforte
“Magia
dell’Opera Italiana”: Arie
d’Opera, Romanze e Canzoni di Bellini, Donizetti,
Verdi,
Tosti, Leoncavallo ed altri grandi compositori italiani
Dom.
19 settembre, ore 20.30
ALESSANDRO
GAGLIARDI - pianoforte
“Note
d’Avorio”: Chopin, Brahms
INGRESSO
GRATUITO
CON POSTI LIMITATI
Accesso
area
spettacoli ed eventi
Sottoposto
a vincoli e limitazioni Anti.Covid19
In
caso di maltempo i concerti si terranno al chiuso
Il
programma potrebbe variare per cause di forza maggiore
www.comunepianodisorrento.na.it
- www.societaconcertisorrento.it
- Facebook: societa concerti sorrento
Il
Direttore artistico, Paolo
Scibilia L’Assessore
Cultura, Turismo e Spettacolo, Carmela
Cilento
Il Sindaco,
Vincenzo Iaccarino